Sin dagli anni ‘60, l’Italia è la capitale del design e dell’architettura e continua a dettare le regole del settore a livello internazionale. Studi di architettura, designer e produttori devono comunicare in maniera efficace nel panorama mondiale dominato dalla lingua inglese. Ho eseguito numerose traduzioni per prestigiose riviste leader nel settore architettonico e del design (come Ottagono, Materia, Area) e traduco per blog di design, studi di architettura di fama internazionale – come Archea Associati – e singoli produttori o designer. In sostanza per chi, nel settore, necessiti di materiali in un inglese chiaro e persuasivo, tra cui:
Specializzazioni
Design e architettura
Report di progetti
Siti Web
Libri
Cataloghi
Documentazione per gare
Comunicazioni con i clienti
Brochure
Specializzazioni
Inglese accademico — Scienze sociali
Il fatto che l’inglese sia usato come indiscussa lingua franca dal mondo accademico grava ulteriormente sulle spalle degli studiosi non madrelingua. Un inglese fluido e succinto può essere decisivo per ottenere la pubblicazione del proprio lavoro, vincere borse di studio o essere ammessi ammessi a studi universitari e master.
Ci penso io.
Lavoro a stretto contatto con accademici, soprattutto nell’ambito delle scienze sociali fra cui antropologia, sociologia e storia, per aiutarli a correggere e perfezionare loro testi già in lingua, oppure effettuando traduzioni dall’italiano all’inglese.
Lo stile che caratterizza l’italiano accademico è estremamente diverso da ciò che si apprezza in quello inglese.
Scopri qui alcune delle principali differenze. E qui riporto un’ottima guida per la scrittura di articoli scientifici in inglese.
Ho tradotto e revisionato:
Bandi di gara
Libri accademici
Articoli
Domande di iscrizione a master, dottorati, università...
Tesi
Specializzazioni
Turismo
Cibo, arte, storia, natura, clima gradevole. L’Italia ha tutto quello che serve per attirare turisti, e anche di più. Eppure, la qualità delle traduzioni in inglese in questi ambiti spesso è deludente. Targhe e cartelli con traduzioni imbarazzanti in bella mostra abbondano in tutto il paese. Per non parlare dei menù, dei siti web degli alberghi, delle guide turistiche e di didascalie e pannelli nei musei. È pur vero che osserviamo un’inversione di tendenza e che sempre più spesso anche gli addetti del settore si rendono conto di come un testo in lingua straniera di scarsa o pessima qualità comunichi un’immagine poco accattivante, nel migliore dei casi, o ridicola e poco professionale, nel peggiore. Molti dei miei clienti si rivolgono a me per riscrivere daccapo traduzioni scadenti. Appartengono a una generazione di imprenditori più accorta e internazionalizzata, in grado di percepire se l’inglese non è scorrevole e consapevole della sua rilevanza.
Una comunicazione efficace, attenta a un pubblico internazionale, è essenziale nel turismo. I miei clienti, sensibili a questa quota di mercato, comprendono alberghi, tour operator, case editrici di guide turistiche, scuole di cucina, e si affidano a me per la resa in un inglese scorrevole di materiale come:
Blog
Siti web
Post per i social media
Newsletter
Siti web di tour operator
Audioguide
Comunicazioni con gli ospiti
Specializzazioni
Certificati, pagelle scolastiche e altri documenti ufficiali
Sono una delle poche traduttrici certificate dall’American Translators Association dall’italiano all’inglese. Numerose università ed enti statali richiedono un traduttore certificato dall’ATA nella combinazione linguistica di pertinenza.